Tecnologie digitali IOT per migliorare la vita: Sanità e Mobilità, quali i rischi cyber?
giovedì 27 Aprile 2023 dalle ore 18:00
sul canale Youtube di ASSI
Per registrarsi (gratuitamente) clicca qui
Il recente rapporto CLUSIT 2023 certifica che, nell’ultimo anno, gli attacchi informatici in Italia hanno registrato un +169% rispetto all’anno precedente, con conseguenze molto gravi per le aziende che sono state colpite.
Ci troviamo di fronte ad un incremento di attacchi che, anno dopo anno, si rivela inarrestabile e il cybercrime, che ha come obiettivo l’estorsione e la monetizzazione, resta la finalità principale di tali attacchi.
Nessun settore viene ormai risparmiato da questa offensiva: manifattura, finanza/banche, pubblica amministrazione, sanità, istruzione, retail etc.
L’attuale e tragica situazione ci fa comprendere che già ora abbiamo seri problemi.
Potremmo però averne dei maggiori, se pensiamo al futuro sempre più digitalizzato che ci attende, anche nei settori con un impatto sul quotidiano di ciascuno.
Per questa ragione, ASSI riprende il ciclo di webinar a tema proponendo un approfondimento su due ambiti che in futuro potrebbero essere sempre più nel mirino dei cybercriminali:
l’assistenza sanitaria (healthcare) e il settore automobilistico (automotive).
Healthcare & cybersecurity
L’utilizzo degli strumenti digitali in Sanità, oltre a creare nuove tecniche e servizi futuribili, può aiutare già ora a ridurre i costi e a migliorare i servizi. Dopo la pandemia si è assistito ad un aumento dell’assistenza da remoto, un fattore positivo che mitiga rispetto alla scarsità di personale medico.
L’impiego massiccio dell’Internet of Things medicale (IoMT) però potrà presentare notevoli rischi sul versante della sicurezza, se non sarà monitorato e gestito correttamente.
Inoltre, all’interno del mercato della cybersecurity, si sta sviluppando pesantemente il settore della sicurezza informatica sanitaria, valutato attorno ai 13 miliardi di dollari nel 2020. Secondo quanto previsto da Allied Market Research nell’ultimo rapporto, raggiungerà i 57,25 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita media annua del 16,3% dal 2021 al 2030.
Ci parlerà di questo e di altri aspetti Fabio Tolomelli di MEAD, azienda che già offre uno specifico servizio (Clinical SOC) di sicurezza per servizi sanitari.
Automotive & cybersecurity
L’industria automotive ha compiuto passi da gigante nell’adozione delle nuove tecnologie.
L’IoT (Internet of Things) rappresenta una tecnologia chiave che sta portando l’innovazione digitale a bordo dei veicoli puntando sulle auto connesse e a guida autonoma.
Il settore della sicurezza informatica automobilistica sta attraversando un periodo di cambiamento senza precedenti e sicurezza, controllo ed entertainment rappresentano i driver di crescita del settore.
Quali sono le principali sfide che l’automotive deve affrontare in questo momento?
Le minacce alla sicurezza informatica sono già attuali o si prevede una forte evoluzione nel medio periodo?
Quali sono le roadmap tecnologiche delle organizzazioni in merito al tema?
Parleremo di questi e altri quesiti con Cosimo Senni Guidotti Magnani, (Cyber Security Manager) cercando di capire come evolve il mercato e quali scenari ci attendono per la prossima mobilità.
PROGRAMMA:
- Presentazione ed introduzione – ASSI
- Il rischio cyber nella sanità e il ruolo dell’IOT nell’HealtCare – Fabio Tolomelli – MEAD srl
- Quali sono le principali sfide che il settore dell’automotive deve affrontare nell’ambito della cybersecurity? – Cosimo Senni Guidotti Magnani – Cyber Security Manager
- Conclusioni – Q & A