“Lotteria degli scontrini”
Non era abbastanza avere il codice fiscale, lo Spid, tutti i login e le password, i pin e altri codici che dobbiamo ricordarci per accedere e poter svolgere le nostre attività quotidiane, ma dal 1° luglio dovremo avere anche, giusto per non farci mancare nulla, anche il “CODICE LOTTERIA” a questo punto sarà necessario, per gestire tutta questa quantità di codici avere un piattaforma di “intelligenza artificiale”.
Massimo Ragni, Presidente onoriario di ASSI.
Dall’1 luglio 2020, tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia potranno partecipare effettuando un acquisto di importo pari o superiore a 1 euro ed esibendo il loro codice lotteria. Per ottenere il codice lotteria basterà inserire il proprio codice fiscale nell’area pubblica del “portale lotteria” che sarà disponibile a partire dalle ore 12,00 del 9 marzo 2020. L’area riservata del Portale sarà accessibile tramite identità digitale Spid livello2, Carta nazionale dei servizi (Cns) o credenziali Fisconline/Entratel rilasciate dall’Agenzia delle entrate. Una volta generato, il codice potrà essere stampato su carta o salvato su dispositivo mobile (telefoni cellulari, smartphone, tablet, ecc.) e mostrato all’esercente.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli convertirà in “biglietti virtuali” della lotteria i dati degli scontrini che, a maggior tutela dei consumatori, conserverà separatamente dagli abbinamenti tra i codici fiscali e i codici lotteria. Successivamente all’estrazione dei biglietti, personale autorizzato dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli potrà risalire all’identità del consumatore per attribuire e comunicare la vincita. I dati verranno conservati in file log per 24 mesi.