Dialogo con Marco Bentivogli 24 novembre 2020 – Webinar
Agenda per la trasformazione digitale consapevole
Prima tappa
24 novembre ore 17,30
Per vedere l’evento registrato CLICCA QUI!
Tecnologia e nuove geometrie del lavoro
Perché l’innovazione tecnologica spaventa e non si vogliono vedere le opportunità nel mondo del lavoro?
Marco Bentivogli
Bentivogli, Marco. – Attivista ed esperto di politiche di innovazione e lavoro. Attualmente è il Coordinatore di BASE Italia. E’ stato il Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014 al 2020. In precedenza è stato responsabile nazionale dei Giovani dei metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale, prima a Bologna e poi ad Ancona. Dal 2008 è entrato a far parte della Segreteria nazionale. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA, Alcoa, Ilva, ThyssenKrupp-Ast, Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato con l’allora ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il “Piano industriale per l’Italia delle competenze”. Nel novembre 2016 firma il Contratto Nazionale dei Metalmeccanici di svolta che costruisce un nuovo Welfare integrativo e afferma per la prima volta il diritto soggettivo alla formazione per ogni lavoratore. Nel 2015 e nel 2019 firma gli accordi per Fca-Cnhi-Ferrari. Nell’agosto 2018 lancia con Massimo Chiriatti il Manifesto Blockchain Italia, per estendere l’utilizzo delle blockchain alla sostenibilità, al lavoro e ai nuovi modelli produttivi. Dal gennaio 2019 è componente della Commissione sull’intelligenza artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo e del Gruppo di Lavoro sull’intelligenza artificiale della Pontificia Accademia per la Vita presso la Santa Sede. Nel 2020 si attiva per la costruzione di una rete di innovazione tecnologica stile Fraunhofer e nasce InnovAction (Cefriel, FBK, Deti, Links). Con Federico Ronchetti unisce questo progetto insieme al Piano Amaldi di Federico Ronchetti e danno il via all’ “Operazione Quantum Italia” .Collabora con numerosi quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Foglio e La Repubblica. È autore di numerose pubblicazioni sul rapporto tra tecnologia e lavoro e delle due edizioni di “Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” 2016, 2017. Nel 2019 ha pubblicato “Contrordine Compagni, manuale di resistenza alla tecnofobia, “Europa, non rimanere da sola!” con Pepe Mujica e “Fabbrica Futuro”con Diodato Pirone, nel 2020 ha pubblicato “InDipendenti. Guida allo Smart Working” edito da Rubbettino.
Le altre tappe programmate
Tecnologia e Innovazione di Valore
Cosa significa fare innovazione? L’innovazione coincide inevitabilmente con la tecnologia? Quali leve per generare innovazione?
Gianni Previdi
Opera nel campo del management & information technology dagli anni Ottanta. Dopo aver fondato e diretto società di consulenza ora mette a disposizione la sua esperienza in qualità di formatore e coach sui processi d’innovazione, trasformazione digitale e organizzativa, marketing strategico, ispirandosi sempre ai principi della semplicità. Tiene seminari all’Università degli studi di Modena-Reggio Emilia – Dipartimento di Economia Marco Biagi – Marketing Internazionale, alla Scuola di Palo Alto, alla Scuola di management di Confindustria Modena e presso Formart-Confartigianato. Attualmente componente del Comitato di indirizzo di CLEMI (Corso di laurea in Economia e Marketing Internazionale – Dipartimento di Economia, Università di Modena-Reggio Emilia). Conduce workshop in importanti organizzazioni aziendali e associazioni di categoria. Relatore coinvolgente ed eclettico che non esita ad esplorare diversi territori della conoscenza per poi spiegare concetti complessi con entusiasmante semplicità e concretezza. Invitato come speaker in diversi convegni, eventi, congressi. Le sue passioni? L’Era medievale, dove tutto è iniziato. Autore di diverse pubblicazioni: “Innovation Now. Generare innovazione di valore nelle piccole e medie imprese, Scuola di Palo Alto – 2020”; “#Smart Management, Scuola di Palo Alto – 2018”; Social.Media.Mente”, Phasar Edizioni – 2014; “Il valore dell’informazione”, Franco Angeli Editore – 2009; “Net-Vision – Energia Digitale”, Mucchi Editore – 2002; “Internet e new media – i nuovi paradigmi” prodotto e pubblicato da Kpress – 2000.
Tecnologia letta dalla filosofia contemporanea
Perché l’uomo sapiens sarà sempre dominante dei suoi artefetti tecnologici? O vi possono essere delle trappole?
Cosimo Accoto
Filosofo di formazione, saggista e culture innovation advisor, fellow al MIT di Boston, Cosimo Accoto ha maturato il suo percorso professionale nella consulenza strategica di management e nell’industria dei dati e delle piattaforme analitiche. MIT Connection Science Fellow, focalizza la sua attuale ricerca e consulenza tecno-culturale su: filosofia del software, scienza dei dati, intelligenza artificiale, logica delle piattaforme, tecnologia della blockchain. Già research affiliate al MIT , è autore di diversi saggi tra cui: Mani, menti, mercati. Automazione e ominazione tra machine experience e machine economy (in Il primato delle tecnologie, a cura di Carlo Bordoni, Mimesis 2020), Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione (Egea 2019, con un contributo di Alex ‘Sandy’ Pentland); Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale (Egea 2017; edizione inglese tradotta da Derrick De Kerckhove, In Data Time and Tide, Bocconi University Press 2018); Social mobile marketing (con Andreina Mandelli, Egea, 2014). Ha pubblicato articoli apparsi, tra l’altro, su Economia & Management (SDA Bocconi School of Management), Harvard Business Review Italia, Nova24 Il Sole24Ore, Sistemi & Impresa. È stato relatore in diversi forum e convegni (TEHA Ambrosetti, Aspen Institute Italia, HBR Italia/Ruling Companies).
Sono in programmazione anche altre tappe:
Tecnologia e burocrazia: Perché la tecnologia può essere la leva strategica (insieme ad una diversa vision politica!) per semplificare i rapporti con la PA?
Tecnologia e Sanità pubblica: Perché la sanità pubblica può essere altamente performante grazie alle tecnologie?
2 Comments
Join the discussion and tell us your opinion.
[…] Iscrizione gratuita. Clicca qui per registrarti […]
[…] Dopo la prima interessante tappa del 24 novembre 2020 con Marco Bentivogli (clicca QUI per vedere la registrazione) […]