Webinar ASSI / CINECA – L’intelligenza artificiale ed il SuperComputer al servizio delle Imprese: il caso CORONAVIRUS

Webinar ASSI / CINECA 30 aprile 2020 ore 17.00 / 18:00  : L’intelligenza artificiale ed il SuperComputer al servizio delle Imprese: il caso CORONAVIRUS.

Clicca sull’immagine sotto per vedere il video registrato



Nel contesto della diffusione del Coronavirus, l’utilizzo dei supercalcolatori affianca la ricerca tradizionale, accorciando i tempi per lo sviluppo di farmaci.

La Commissione Europea ha finanziato Exscalate4CoV, il progetto che ha l’obiettivo di individuare le molecole più promettenti per il trattamento immediato, per poi passare all’individuazione di farmaci capaci di contrastare i contagi futuri.

Tramite i supercomputer, CINECA sta simulando il comportamento delle proteine che consentono al virus di replicarsi, per testare virtualmente le molecole farmaceutiche più efficaci. Ma non solo, Cineca è anche al fianco di ECMWF, l’Agenzia Europea che si occupa delle previsioni meteorologiche di medio-lungo periodo, che si trasferirà a Bologna accanto alla nuova sede del supercomputer Leonardo nel Tecnopolo di Bologna.

La ricerca tramite i supercalcolatori può collaborare con la ricerca tradizionale accorciando i tempi per lo sviluppo di farmaci.

ASSI  – grazie al ottimo conduttore Massimo Casadio – ha avuto il piacere di ospitare nel Webinar DAVID VANNOZZI – Direttore Generale di CINECA – che ci ha offerto la sua testimonianza ricca di argomenti e suggestioni sul ruolo internazionale di CINECA nella ricerca scientifica.


CINECA è il più grande centro di super-calcolo italiano, e uno dei più importanti al mondo: opera nel campo del transfer tecnologico, grazie alle sue capacità di altissime performance.
David Vannozzi è Direttore Generale di CINECA.
Laureato in Economia all’Università di Firenze, ha seguito corsi di Alta Formazione in Italia e all’estero (London School of Economics, SDA Bocconi, Scuola Superiore S. Anna Pisa, tra le altre) è docente universitario dal 2006; si occupa di gestione di impresa dal 1994, con esperienze di Direzione Generale in ambito universitario, sanitario, confindustriale; è membro di Consigli di amministrazione, ed è stato recentemente nominato membro del prestigioso Chief Executive Board (CEB) di EURITAS, il network europeo delle aziende pubbliche del settore IT/ICT.

 
 

Share your thoughts