L’Iper-competizione ha creato due movimenti nelle dinamiche di mercato
L’Iper-competizione ha creato due movimenti nelle dinamiche di mercato:
Market creation
Start-up e piccole iniziative imprenditoriali nascono come come leggere increspature del mare lontane all’orizzonte, ma alcune poi diventano onde distruttive. Una sorta di predatori ma anche costruttori che creano ciò che prima non c’era, collegando, come gli inventori del rinascimento ciò di cui c’è bisogno con ciò che è possible: Trovano le possibilità adiacenti, che le aziende consolidate non hanno visto, non vogliono vedere, non possono vedere.
Es. Uber (società tecnologica) come minaccia delle società di taxi, AIRBNB (società tecnologica) come minaccia del settore tradizionale della ospitalità, Amazon (società tecnologica) come minaccia del retail tradizionale e GDO.
Market regeneration:
A metà degli anni 2000 Apple entra nel settore dei device mobili, un settore che presentava una situazione di mercato stagnante che vedeva dominanti Nokia (consumer) e Blackberry (aziende). Apple prima era solo una azienda del settore computer.
Ma la ruota gira sempre secondi il principio dei cicli e ricicli storici (G. B. Vico).
Infatti Netflix che aveva intercettata la maturità potenziale del mercato per la fruizione in streaming dei prodotti audiovisivi ora anch’essa si deve difendere da altre piattaforme.
Vedi sul tema il webinar sul canale YouTube di ASSI CLICCANDO QUI!
Fonte: www.gianniprevidi.net