Coinvolgimento Regioni in progetti finanziati per il digital divide e combattere la povertà educativa minorile …

ASSI inoltra volentieri il seguente comunicato di ISF (Informatici Senza Frontiere)

 
Carissimi coordinatori regionali, 
spero stiate tutti bene e vi stiate godendo l’estate.
Vi scrivo per tempo perché sono usciti dei bandi interessanti, che ci permetterebbero di coinvolgere delle regioni che non siano il solito Veneto in progetti finanziati, di largo respiro, che però necessitano di una più puntuale rendicontazione e di un coordinamento. Oltre a questo i progetti mirano a coinvolgere dei partenariati quindi si tratterebbe anche di fare network con altre realtà locali con le quali siete in relazione.
 
1) Il primo di questi è EduCare: al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”. Si tratta di un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi. Scadenza per la presentazione delle proposte: 31/12/2020.
 
2) Il secondo bando che ritengo molto interessante è  “STEM2020”: percorsi educativi nelle materie del futuro, finanziato dal Dip. Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le competenze nelle materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) rivestono un ruolo centrale per il rilancio sociale, culturale ed economico del Paese. Pertanto, al fine di incoraggiarne lo studio, in particolar modo da parte delle bambine e delle ragazze, incentivando al contempo la ripresa delle attività educative, fortemente limitate nel corso delle prime fasi dell’emergenza sanitaria da COVID-19, il Dipartimento per le pari opportunità intende promuovere, mediante un apposito Avviso, la realizzazione di percorsi di approfondimento destinati a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 4 e i 19 anni.
Scdenza: 30 novembre 2020.
 
3) Ultimo ma non ultimo “Un domani possibile” è il più grande bando italiano sulla povertà educativa, finanziato dalla rete di fondazioni “Conibambini”i. Quest’anno sosterrà interventi, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che contribuiscano a offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide.
Prevede grandi partenariati multienti, per affrontare le tematiche da vari punti di vista e attuare progetti che creino cambiamenti radicali e reali opportunità.
In questo caso la scadenza è vicina: 09/10/2020. Sarebbe opportuno individuare un capofila di rilievo perché siamo piccoli per questo bando ma forse uno l’ho in mente. Se ne avete altri meglio: grandi cooperative che si occupano di minori non accompagnati sarebbe l’ideale….
 
Segreteria Informatici Senza Frontiere onlus segreteria@informaticisenzafrontiere.org

Share your thoughts