Webinar 10 marzo 2021: Intelligenza Artificiale e Internet of Things, aspetti normativi e di cybersicurezza
ASSI, in collaborazione con ASSOCIAZIONE MECCANICA
Vi invitano a partecipare al webinar
“Intelligenza Artificiale e Internet of Things, aspetti normativi e di cybersicurezza”
Mercoledì 10 Marzo 2021 dalle ore 17:00 canale Youtube di ASSI
Iscrizione gratuita-> Clicca qui
L’evoluzione dell’Internet of Things, alla base dell’Industria 4.0, ed il ricorso a tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale ci prospettano un futuro con miliardi di dispositivi connessi e strumenti sempre più avanzati, in grado di raccogliere, elaborare e trasmettere un’enorme mole di dati personali con
evidenti risvolti sia sul piano normativo che di cybesicurezza.
Regolamento europeo, Direttiva NIS e Cybersecurity Act rappresentano le principali normative emanate dal Legislatore europeo, ma cosa impongono e soprattutto come si traducono nella pratica di business?
L’intervento focalizzerà i principi normativi e gli aspetti legali di maggior impatto connessi all’utilizzo ed alla progettazione di applicativi e tecnologie che richiedono la massima attenzione a tutti gli interpreti della rivoluzione digitale che stanno investendo su questa tecnologia.
Le principali tematiche oggetto del webinar:
• Introduzione: un quadro normativo di sintesi;
• Le opportunità di business legate all’applicazione del Cyber Security Act;
• Linee Guida sull’AI e Libro bianco sull’Intelligenza Artificiale, i 7 principi cardine;
• Cybersicurezza e privacy: le questioni poste dall’AI e dall’IoT;
• Privacy and security by design: aspetti pratici;
• ENISA: Guidelines for security the internet of things [novembre 2020];
• Dati utenti e Statuto dei Lavoratori;
• Contractual requirements;
• Business Case.
Programma:
-
ore 17:00 Introduzione ASSI
-
ore 17:10 Intelligenza Artificiale e Internet of Things, aspetti normativi e di cybersicurezza (Avv. Valentina Frediani, General Manager Colin & Partners – Avv. Alessandro Cecchetti, Socio e Manager Colin & Partners)
-
ore 18:00 Conclusioni – Q & A