Uno sportello per aiutare docenti, famiglie e studenti ad usare la didattica ONLINE

ASSI supporta convintamente

L’iniziativa della onlus Informatici Senza Frontiere per dare supporto alla scuola che cambia in tempi di emergenza

Durante l’emergenza Covid-19, la scuola italiana si è trovata a far fronte a un cambiamento epocale e rapidissimo: dalle lezioni in classe con gli studenti presenti, gli insegnanti devono ora spostarsi in classi virtuali. La videoconferenza, le chat e i compiti online stanno diventando la nuova norma per milioni di studenti e docenti in tutta Italia. Tuttavia, per molti questo cambiamento è difficile, perché richiede l’uso di piattaforme digitali, programmi e servizi di videoconferenza che sono nuovi e a volte complicati. 

Per questo, la ONLUS Informatici Senza Frontiere ha attivato uno sportello gratuito e aperto a tutti per guidare insegnanti, famiglie e studenti all’uso dei programmi di didattica online. Grazie alla disponibilità di alcuni soci volontari, lo sportello offre aiuto per l’uso delle piattaforme più diffuse in questo momento per fare lezione online, come Zoom, Google for Education, Moodle e molte altre. I docenti, le famiglie, ma anche gli stessi studenti, possono semplicemente inviare una mail allo sportellodidattica.helpme@informaticisenzafrontiere.org ,per chiedere aiuto, rivolgere domande o più in generale ricevere informazioni su come usare i programmi. I volontari sono al servizio tutti i giorni per seguire ciascuna richiesta.

In questo modo, Informatici Senza Frontiere offre il suo contributo durante un momento in cui l’informatica e la tecnologia sono sempre più strumenti fondamentali per l’educazione e la scuola. La onlus è attiva da 15 anni sul territorio nazionale con progetti che portano l’informatica e la tecnologia al servizio delle persone che spesso non ne hanno accesso: in questo periodo, in particolare, la onlus ha attivato servizi di donazione di tablet e computer a studenti che ne hanno bisogno, ma anche guide per anziani e famiglie che vogliono imparare a comunicare attraverso lo smartphone. Sul canale YouTube dell’associazione, inoltre, sono disponibili lezioni gratuite per insegnare a bambini e ragazzi a usare il coding attraverso il linguaggio di programmazione Scratch. 

Se vuoi saperne di piu’ vai al sito:

 https://www.informaticisenzafrontiere.org/covid19/

_____________________________________________________

Informazioni e contatti

Pagina del progetto:

https://www.informaticisenzafrontiere.org/progetti/supporto-alla-didattica-online/

www.informaticisenzafrontiere.org

Lorenza Pilloni, responsabile stampa:

lorenza.pilloni@informaticisenzafrontiere.org

Share your thoughts