It’s challenge time …

Prima di affrontare un sfida (e già averne consapevolezza è un vantaggio), bisogna farsi alcune domande scomode:

Il settore è in espansione ma non per noi

Il proprio core business è stabile da tempo ma il settore in cui si opera cresce a un ritmo sostenuto ed è guidato da alcuni competitor. C’è allora un problema. Forse è il momento opportuno per fare la mossa strategica con nuove proposte di valore. Ci sono molte diverse opzioni che puoi prendere, anche opzioni che potresti non conoscere e come andare avanti con la strategia di espansione.

  • A quale mercato dovremmo puntare, forse in qualche settore laterale al nostro tradizionale?
  • Quale proposta di valore dovremmo disegnare?
  • Qual è la nostra strategia di marketing?

Il settore sta cambiando

Il settore si sta modificando. Quello che una volta era un elemento di differenziazione che  dava vantaggio competitivo ora è scontato (must-have). Ci sono più player che offrono gli stessi prodotti e servizi a prezzi più bassi e veloci. Tendenzialmente la redditività si sta erodendo. C’è allora un problema. Si ha la consapevolezza che  si deve fare qualcosa di diverso anziché insistere sui volumi o sul prezzo.

  • È il momento di fare il «salto di specie»?
  • Ma con quale innovazione e proposta di valore?
  • Come ci differenziamo?

Disponibilità di una propria nuova tecnologia

Si dispone di una nuova tecnologia o brevetto che potrebbe cambiare drasticamente il settore di riferimento. Si sono identificati varie applicazioni in diversi scenari. Si è entusiasti. C’è allora un problema. Si devono ancora affrontare alcuni dilemmi prima di farsi del male.

  • Quale è il valore eccezionale di questa innovazione che il cliente possa apprezzare?
  • A quali casi d’uso dovremmo puntare?
  • Che strategie di marketing mettere in campo per una rapida adozione sul mercato?

Oltre l’innovazione di prodotti e servizi

Il portafoglio prodotti e servizi è rimasto invariato da tempo. Già si intravvede un possibile declino delle vendite, maggior pressione sui margini, qualche numero rosso nel conto economico. C’è allora un problema. Si hanno diverse idee su cosa innovare, ma non si sa come affrontare il processo di innovazione.

  • Quali prodotti e servizi dovremmo innovare? E quali sopprimere in quanto obsoleti?
  • Come creiamo per i nostri clienti diverse esperienze sull’uso dei prodotti e/o dei servizi?
  • Come si realizza un ecosistema che interconnette prodotti, servizi, clienti?

Si è esaurita la spinta imprenditoriale originale

C’è allora un problema. Se però è ancora vivido lo spirito imprenditoriale è tempo di inventare una nuova visione per disegnare il futuro dell’azienda: Il futuro c’è, ma prima lo si deve vedere.

Qual è il futuro del tuo settore? O in altri settori laterali?

Quali «intelligenze» disponiamo in azienda e quali partnership fare per accelerare il nuovo posizionamento?

Quale sarà il nuovo modello di business?

Startup e scaleup

Si è fondato una startup. I proof of concept del prodotto/soluzione sono convincenti. C’è allora un problema: si è sottocapitalizzati. Che strategie mettere in campo per fare il salto?

Come si sviluppa un modello di business scalabile?

Come possiamo entrare rapidamente nel settore di mercato?

Come convincere possibili finanziatori o aziende strutturate a partecipare all’iniziativa?

Trend sociali, ambientali, sanitari

L’impatto del cambiamento climatico si fa sentire sempre più. Molte forme di disparità sociali si stanno allargando. L’epidemia Covid-19 sta mettendo a nudo problemi sociali e macro-economici (cambiano le geometrie nelle catene di valore globali). Le persone stanno sempre più acquisendo la consapevolezza di orientarsi su una nuova scala di valori: semplicità, trasparenza, soluzioni vere ed efficaci. C’è allora una opportunità. Coniugare il business con i nuovi sentiment può dare una vantaggio competitivo durevole.

Quali problemi ambientali e sociali ci preoccupano prima di tutto come persone?

Come infondiamo uno scopo nella nostra visione, missione e strategia?

Come incorporiamo l’approccio olistico nella catena del valore e nella proposta di valore?

Trasformazione digitale

Il digitale sta divorando il mondo. Le startup tecnologiche stanno penetrando (iper-competizione) nel nostro settore. Alcuni competitor storici hanno già implementato strategie di trasformazione digitale. C’è allora un problema. È dunque il momento di trasformarsi prima di subire il cambiamento.

Come creare un processo di innovazione efficace che utilizzi sapientemente le tecnologie digitali ?

Cosa dovremmo mettere in campo  per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile?

Come sviluppare un ecosistema digitale lungo la catena del valore estesa?

La filosofia e metodologia del Business Design aiuta a dare le risposte che servono, per procedere convintamente ad affrontare la sfida, o fermarsi prima di farsi del male.

Fonte: www.gianniprevidi.net

Share your thoughts