Evento: Piattaforme di valore esponenziale con Marco Bentivogli.

25 maggio ore 11:00

Webinar 

Percorso: Piattaforme di valore esponenziale

[dall’economia di scala all’economia di rete]

La crisi pandemica e ora perfino la guerra che lambisce l’Europa (senza dimenticare altri 60 conflitti nel mondo) stanno comportando pericolose dinamiche inflazionistiche, scarsità (pilotata) di materie prime, costi energetici insopportabili. La chiara conseguenza di ciò già la intravvediamo nei processi in atto di riconfigurazione delle catene globali del valore, diversificandosi da una parte e dall’altra accorciandosi: dunque gli scenari futuri non saranno più quelli che abbiamo definito negli ultimi decenni come “globalizzazione piatta”: emergerà una nuova forma di interconnessione globale, forse più selettiva e articolata, forse più governata.

Dentro tali scenari le aziende (anche le PMI della Via Emilia) dovranno comprendere le nuove dinamiche macro-economiche (oltre che geo-politiche), invocando il ridisegno dei propri modelli di business, degli approcci ai mercati (B2B/B2C/C2B), la partecipazione e la cooperazione in eco-sistemi che integrano tra loro le catene del valore di più attori (a monte e a valle) per avvalersi dei vantaggi dell’economia di rete. Senza dimenticare in tutto ciò la valorizzazione delle persone che operano nelle organizzazioni, dentro le diverse geometrie del lavoro: i veri protagonisti dell’innovazione.

Per realizzare questi scenari sono necessarie piattaforme digitali di scambio di valore “aperte” in cui è conveniente partecipare, di cui ci si può fidare, che sono fortemente demand driven per rispondere in velocità ai cambiamenti di mercato.  La realizzazione di questo scenario non è semplice, abbiamo tutta la tecnologia che occorre, non abbiamo però strategie, modelli organizzativi e competenze sufficienti a mettere a terra il potenziale tecnologico disponibile.  Per questo ASSI ritiene che sia importante discuterne.

Perché il paradigma delle piattaforme può integrare e rendere più competitive le filiere di produzione dentro le complesse catene globali del valore? Quali sono i vincoli e gli ostacoli? Le persone (imprenditori, manager, collaboratori) sono pronte a questo cambio di paradigma? Ne parliamo con Marco Bentivogli.

In questa seconda tappa del percorso:

dialogo con

Marco Bentivogli

Le filiere produttive sostenute dalle digital platform”

Perché il paradigma delle piattaforme può integrare e rendere più competitive le filiere di produzione?

25 Maggio 2022 ore 11:00

Per la registrazione (gratuita) CLICCA QUI!

Fruibile  sul canale YouTube ASSI

Compila anche la Survey (CLICCA QUI), i risultati saranno discussi durante l’evento

Per informazioni non esitare a contattarci via email: segreteria@assi-bo.it


Programma

Ore 11:00   Saluti di benvenuto Cristina Mezzanotte – Presidente di ManagerItalia E-R

Ore 11:15   Presentazione del percorso sulle piattaforme a cura di Gianni Previdi

Ore 11:30  Intervento di Marco Bentivogli

Ore 12:00 Tavola rotonda con:

Ore 12:30   Termine dell’incontro 


Marco Bentivogli – Attivista ed esperto di politiche di innovazione e lavoro. Attualmente è il Coordinatore di BASE Italia. E’ stato il Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014 al 2020. In precedenza è stato responsabile nazionale dei Giovani dei metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale, prima a Bologna e poi ad Ancona. Dal 2008 è entrato a far parte della Segreteria nazionale. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA, Alcoa, Ilva, ThyssenKrupp-Ast, Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato con l’allora ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il “Piano industriale per l’Italia delle competenze”. Nel novembre 2016 firma il Contratto Nazionale dei Metalmeccanici di svolta che costruisce un nuovo Welfare integrativo e afferma per la prima volta il diritto soggettivo alla formazione per ogni lavoratore. Nel 2015 e nel 2019 firma gli accordi per Fca-Cnhi-Ferrari. Nell’agosto 2018 lancia con Massimo Chiriatti il Manifesto  Blockchain Italia, per estendere l’utilizzo delle blockchain alla sostenibilità, al lavoro e ai nuovi modelli produttivi. Dal gennaio 2019 è componente della Commissione sull’intelligenza artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo e del Gruppo di Lavoro sull’intelligenza artificiale della Pontificia Accademia per la Vita presso la Santa Sede. Nel 2020 si attiva per la costruzione di una rete di innovazione tecnologica stile Fraunhofer e nasce InnovAction (Cefriel, FBK, Deti, Links). Con Federico Ronchetti unisce questo progetto insieme al Piano Amaldi di Federico Ronchetti e danno il via all’ “Operazione Quantum Italia” .Collabora con numerosi quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Foglio e La Repubblica. È autore di numerose pubblicazioni sul rapporto tra tecnologia e lavoro e delle due edizioni di “Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” 2016, 2017. Nel 2019 ha pubblicato “Contrordine Compagni, manuale di resistenza alla tecnofobia, “Europa, non rimanere da sola!” con Pepe Mujica e “Fabbrica Futuro”con Diodato Pirone, nel 2020 ha pubblicato “InDipendenti. Guida allo Smart Working” edito da Rubbettino.


Stay tuned per le tappe successive del percorso 2022…

 

 

Share your thoughts