AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
La risoluzione dei conflitti nell’ambito della programmazione di software open source è un’attività ripetitiva e che gli sviluppatori fanno manualmente. Il progetto ALMOST-RERERE ha sviluppato un metodo per consentire a un sistema VCS di apprendere come risolvere autonomamente nuovi conflitti. Ecco come funziona.
L’apertura del codice open source favorisce modalità di sviluppo collaborative, in cui un’intera comunità di sviluppatori contribuisce alla creazione, manutenzione ed evoluzione del software. I progetti open source sono il luogo in cui gli sviluppatori collaborano tra loro e con la comunità degli utenti finali per sviluppare applicazioni innovative.
Quando lo stesso programma viene modificato da più programmatori possono però sorgere incongruenze dovute a modifiche incompatibili dello stesso blocco di codice. Questo evento è chiamato conflitto.
Il progetto ALMOST-RERERE (REuse REcorded REsolutions) del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ha realizzato uno strumento di intelligenza artificiale per la risoluzione semiautomatica dei conflitti e lo ha integrato in Git, il sistema per il controllo delle versioni (Version Control System, VCS) di GitHub. Quest’ultima è la più grande piattaforma che ospita progetti open source è GitHub e nel momento in cui questo articolo è scritto accoglie oltre 73 milioni di sviluppatori appartenenti a oltre 4 milioni di organizzazioni e attivi su più di 200 milioni di progetti.
Ti invitiamo a leggere l’articolo alla fonte su Agenda Digitale che approfondisce i seguenti argomenti:
Indice degli argomenti