25° KM TRACKS Knowledge management e tecnologie per gestire, comunicare e proteggere la conoscenza organizzativa

 
Km Tracks nasce nel 2000 come convegno sul knowledge management (KM), fondativo di JEKPOT. Il KM è una teoria manageriale per l’incremento della competitività delle organizzazioni e la professionalità dei suoi collaboratori, declinata su un approccio di innovazione culturale, organizzativa, tecnologica e sull’ottimizzazione dei processi connessi con la gestione, la comunicazione e la protezione della conoscenza organizzativa, cioè dati, informazioni, documenti, beni digitali e intangibili come competenze, emozioni, relazioni, valori delle persone. Una teoria che JEKPOT ha fatto propria sviluppando una metodologia di rappresentazione della conoscenza organizzativa per segmenti (km tracks: esplicito, tacito, creabile, cross) abilitata dalla tecnologia. Il convegno prospetta contenuti di natura scientifica (rivenienti da call for papers), operativi (progetti basati su soluzioni) e culturale rappresentati per tipologia (management track, communication track, protection & cross track).
 

DESTINATARI:

Chief Information Officer e IT manager, EDU, HR, KM, MARCOM, R&D manager, direttori e responsabili di grandi organizzazioni private/pubbliche e PMI, Ricercatori di organizzazioni e istituzioni
Giornalisti (evento accreditato CNOG: 3 CF al mattino + 3 CF al pomeriggio).

IN COLLABORAZIONE CON:

ASSI, AIPSI, ANIPA,  ASSINTEL, BUSINESS COMMUNITY, CLUBTI, CONSERVE ITALIA, CONSOFT INFORMATICA, ITALIANOTIZIE24, KM COMMUNITY, UNINFO, UNIVERSITA’ DI FERRARA, UNIVERSITA’ DI MILANO BICOCCA, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE – UNIVERSITA’ DI PAVIA, UNIVERSITY OF TOKYO.

INTERVERRANNO:

INGRESSO GRATUITO PREVIA REGISTRAZIONE WEB ENTRO IL 19 NOVEMBRE

LEGGI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI

Share your thoughts