2020: l’anno nero della sicurezza informatica
Concluso da poco il 2020, un anno “particolare” sotto tutti i punti di vista, ad un primo resoconto possiamo affermare che si è trattato di un anno particolarmente nefasto per la sicurezza informatica.
Gli incidenti cyber hanno colpito pesantemente molte aziende (grandi e piccole) causando danni economici rilevanti e generando danni e disservizi su ambiti di estrema importanza, come ad esempio la sanità.
Alcune fra le più comuni cause degli attacchi ai sistemi informatici sono da ricercare nei malware contenuti nei messaggi malevoli della posta elettronica e nella navigazione web su siti maligni o compromessi.
Il contrasto alle minacce passa anche attraverso strumenti che aiutino ad individuare e bloccare messaggi di posta pericolosi (anti-spam) e strumenti che identifichino e fermino navigazioni rischiose, specialmente ora che con lo smart-working molti utenti si sono trovati sguarniti fuori dal perimetro aziendale.
Andrea Guglielmi – Consigliere ASSI
Per approfondimenti CLICCA QUI!