World Password Day, la base per proteggere l’identità digitale
Ideata da Intel nel 2013 e celebrata il primo giovedì di maggio, la giornata mondiale delle password – in inglese World password day – vuole ricordare quanto sia importante un metodo adeguato nella scelta delle nostre chiavi d’accesso al mondo digitale.
Il problema delle password è infatti quello noto: deve essere semplice per poter essere ricordata, ma deve essere complessa per non essere identificata da terzi.
Purtroppo sono ancora milioni gli utenti che non ne hanno capito l’importanza e affidano a un banale 123456 la chiave della loro «cassaforte» on line.
Seguono a ruota il nome dei figli con il loro anno di nascita, o in assenza di figliolanza le generalità di Fido.
Esistono molte teorie su quale sia la “formula magica” per la password perfetta, ma la principale è avere la consapevolezza che se ne uso una troppo facile, se uso la stessa per più servizi o se mischio gli ambiti di lavoro con quelli del tempo libero aumenterò i rischi di vedere violata la mia identità digitale.
Esistono siti che “misurano” la solidità delle password, ma per garantire le basilari norme di riservatezza, sarebbe opportuno utilizzare strumenti che lavorano solo in locale.
Citiamo, per questa ragione, questo misuratore:
“Misuratore di robustezza delle Password basato sul loro livello di entropia.
Questo programma – scritto in javascript – si usa per scegliere Password “robuste”. Le Password che vengono inserite in questo programma non sono inviate in rete e non sono memorizzate nemmeno nella memoria del computer.”
Misuratore di robustezza delle password
Ricordiamo inoltre che a breve verrà organizzato da ASSI un webinar per approfondire questo ed altri argomenti collegati alla formazione e alla consapevolezza per la cyber sicurezza.
Buona PASSWORD!
Articoli in evidenza:
https://www.punto-informatico.it/world-password-day-2022-dedica-un-minuto-alle-tue-password/