WHISTLEBLOWING  –  18 Aprile 2023 – Live web

Segnalazione degli illeciti nelle aziende e nella pubblica amministrazione

www.jekpot.com/pagine/kmt23-wb.htm 

Evento: workshop formativo sulla segnalazione degli illeciti nella pubblica amministrazione e nelle aziende.

Con il D.Lgs 09/12/2022 l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing, obbligando tutte le aziende con oltre 50 dipendenti, gli organismi pubblici e i Comuni con più di 10.000 abitanti a dotarsi di un software per la segnalazione degli illeciti.

Partecipa al workshop per conoscere la procedura di segnalazione degli illeciti sul piano normativo ed operativo, nonché per avere indicazioni su come implementare un software conforme alla legge.

Comitato scientifico e d’onore: www.jekpot.com/pagine/kmt23-wb-03.htm

Sede Live web

Destinatari: Responsabili di organizzazioni (utenti, non fornitori) pubbliche e private (di settori quali abbigliamento, aeronautico, alimentari, automotive, energia, finanza: banche e assicurazioni, GDO, pharma, meccanico, trasporti), giornalisti e altri professionisti

Ingressi Live web: Tutti: 400 euro + IVA (materiale didattico); Giornalisti: per iscrizioni entro il 10/03/2023, 240 euro + IVA (materiale didattico; 3 crediti formativi previa registrazione su formazionegiornalisti.it dal 20/03/2023)

Ingresso Milano: Milano: 500 euro + IVA (materiale didattico, lunch, prima breve consulenza su come implementare una piattaforma di whistleblowing conforme alla legge)

Accreditamenti CNOG (Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, iter in corso)

Agenda www.jekpot.com/pagine/kmt23-wb-04.htm

– La cornice normativa del whistleblowing (la Legge 179/2017, la Direttiva 2019/1937, lo schema del decreto legislativo di recepimento approvato dal Governo il 9 dicembre 2022)

– La diversa disciplina per il settore pubblico e privato

– Procedura Whistleblowing: il modello 231 e il codice disciplinare

– Tutele del whistleblower (divieto di misure ritorsive, protezione della riservatezza, la difesa in giudizio del segnalante)

– Il problema delle denunce anonime

– Le Deroghe agli obblighi di segretezza; il whistleblowing come strumento facilitatore dell’attività del giornalista

– Le interferenze con la disciplina in tema di protezione dei dati personali

– Le linee Guida ANAC sul whistleblowing nella Pubblica Amministrazione

– Casi pratici: a) l’operatore sanitario licenziato per aver accusato la struttura sanitaria in cui lavorava di aver celato molti casi di lavoratori contagiati e per aver di fatto impedito l’utilizzo delle mascherine per non spaventare gli ospiti della struttura; b) il dipendente che segnala un utilizzo improprie dell’autorità da parte di un proprio superiore, che ad esempio si concretizzi nell’adozione di atti intimidatori; c) il banchiere che segnali l’irregolarità nella gestione di flussi di denaro che nascondevano vere e proprie azioni di riciclaggio

Iscrizioni entro 3 Aprile www.jekpot.com/pagine/kmt23-wb-06.htm

Share your thoughts