Vedi il video: BIG DATA per il business: come generare valore dai dati !
BIG DATA per il business: come generare valore dai dati!
Riflessioni per manager alle prese con la trasformazione digitale, un’altra tappa verso la consapevolezza.
18 Maggio ore 17:30
CANALE YOUTUBE ASSI
Per vedere il video CLICCA QUI
BIG DATA e Digital trasformation sono parole oggi frequenti, veicolate dai media, scritte sui giornali, legate a scelte politiche.. fanno tendenza. L’impegno Europeo di investimenti nel Digitale per circa 150 miliardi di euro (all’interno del programma Next Generation EU) ha sicuramente un significato più concreto che ci deve obbligare a prendere posizione su questi temi. E’ quindi molto importante che se ne parli, ma è estremamente importante comprendere il vero significato di queste parole e che cosa queste comportano nelle scelte dei manager e non solo alle prese con questi cambiamenti. Un primo elemento su cui siamo tutti d’accordo è che i dati sono importanti, decisivi per le scelte, il problema è che l’intensità, la velocità, la dimensione sono diventate tali che senza l’aiuto della tecnologia non riusciamo più a dominarli: “a generare le sintesi indispensabili per la comprensione e le scelte”. Un secondo elemento, di cui non siamo tutti consapevoli, è che la capacità di maneggiare i dati deve essere presente e diffusa a tutti i livelli. La definizione di nuove professioni come il “Data scientist” non deve significare la delega ad un terzo dell’analisi e della comprensione dei dati. E’ solo l’unione tra la conoscenza del business e i dati che lo rappresentano a fornire le domande giuste senza le quali qualsiasi tipo di analisi rischia di essere superflua. Le domande non le fa il data scientist, le domande le deve fare chi gestisce il business, sembra impossibile, ma siamo in carenza di domande: ” le domande la cui risposta può modificare le cose”. Compito della coppia Business analyst e Data scientist sarà poi veicolarle sugli elementi che possono fornire la risposta corretta, nei tempi giusti, nella rappresentazione più significante: Significato, Estetica, Logistica, Pregnanza del dato (Gianni Previdi docet**) . In questo contesto ASSI propone un webminar con “persona informata dei fatti”, perchè la insegna alle università di Bari e Ginevra , perchè la esercita in una grande multinazionale (P&G) . Andrea De Mauro ci accompagnerà in una riflessione informata su questi argomenti, pensieri importantissimi per il nostro lavoro che potremo poi approfondire attraverso il suo ultimo libro, appunto: “BIG DATA per il business”.
** Gianni Previdi, Il valore dell’informazione – Franco Angeli – 2009
Programma
17.30 Presentazione della giornata e del relatore – Massimo Casadio (Community Manager)
17.35 Perché questo webinar – Enrico Parisini (Presidente ASSI)
17.40 Esposizione sull’argomento Big Data per il business – Andrea De Mauro
18.10 Domande e risposte sull’argomento, esposizione domande dal pubblico – Andrea De Mauro (relatore), Enrico Parisini (Presidente ASSI), Gianni Previdi (Business and Digital Innovation Advisor | Writer | Speaker), Gianluca Giovannetti (Direttore Generale Gellify), Massimo Casadio (Community Manager).
18.30 Chiusura
Andrea De Mauro è Director of Business Analytics presso Procter & Gamble e si occupa della data fluency di analisti e manager P&G in Europa e nel resto del mondo. Professore di Marketing Analytics e di Applied Machine Learning all’Università di Bari e all’International University di Ginevra, la sua ricerca accademica si focalizza sull’impatto dei Big Data nel settore enterprise. Per Apogeo-Feltrinelli è autore di Big Data Analytics (2019) e Big Data per il Business (2020).
1 Comment
Join the discussion and tell us your opinion.
Iniziativa molto interessante