Sistema dell’Innovazione in Emilia Romagna

Da “Annuario di Associazione Meccanica”:

Uno sguardo a quanto di unico sta accadendo in questi ultimi anni

Bologna, 7 Aprile 2022

Grazie al patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, oltre al supporto di Associazione Meccanica, Federmanager Bologna e Manageritalia Emilia Romagna, svoltosi tra gli splendidi affreschi cinquecenteschi della Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, ASSI ha voluto organizzare questo evento con l’obiettivo di conoscere la situazione dell’innovazione nella Regione e del sistema tecnico-scientifico dei Tecnopoli e delle Università, con focus particolare su Bologna dove si concentrerà al Tecnopolo di Bologna l’80% della capacità di supercalcolo nazionale e oltre il 20% di quella europea, tale da mettere l’Europa al pari dei colossi Usa e Cina.

La nostra Regione può essere definita a tutti gli effetti la Data Valley vista la presenza nel territorio del Centro Europeo meteo ECMWF e del Sistema Regionale della Ricerca e dell’Innovazione che comprende Tecnopoli, CINECA, IFAB, CRIT, BI-REX, CLUST-ER Innovate ed altre strutture a servizio delle imprese e della Società.

Dagli interventi dei qualificati relatori è emerso che in effetti in Regione, con il baricentro Bologna, vi è una gande spinta innovativa, sia per la presenza di importanti progetti voluti dalle istituzioni pubbliche in collaborazione di importanti organizzazioni private creando una realtà in grande fermento: l’installazione del supercomputer Leonardo (uno dei computer più potenti in Europa), il Tecnopolo di Bologna e di tutti quelli nelle varie provincie, il Centro Meteo Europeo, il coinvolgimento delle Università regionali, i centri di ricerca privati e no, promuovono importanti iniziative collaborando assieme con l’obiettivo comune di diffondere e realizzare innovazione sia nel mondo della pubblica amministrazione sia nel mondo dell’industria e dei servizi.

E’ stato un momento nel quale è emerso molto chiaramente che tutte le istituzioni sia pubbliche che private lavorano su progetti comuni per diffondere e creare la cultura della digitalizzazione e dell’innovazione.

Share your thoughts