Settembre andiamo…. è  tempo di migrare: i CIO lasciano le vecchie release e valutano su dove andare. Confrontiamoci in ASSI4SAP!

Nelle ultime conversazioni con alcuni soci ASSI ho riscontrato un problema comune: Il passaggio da SAP ECC a SAP S4, oppure un nuovo progetto S4

Naturalmente si tratta di un problema comune per tutte le aziende che hanno un ERP SAP o lo stanno valutando, ma sono tante tra i nostri soci.  

Si potrebbe dire: “abbiamo già fatto tanti cambiamenti di release, qual è la novità?”

 

La novità è che questo percorso oggi può essere fatto in diversi modi:  On premise (come sempre) ,  On Private Cloud  (scegliendo macchine su AWS per esempio, ma lavorando con la stessa logica del on-premise),  oppure con l’offerta “RISE with SAP” che è la nuova proposta  basata sul concetto di SAP come servizio, quindi subscription e gestito direttamente da SAP anche sui cloud di AWS, Google e Azure.

Già il cambio di versione è di per sé un progetto complesso, il progetto più complesso per un CIO, quello che nessuno vorrebbe fare, ma che sappiamo che prima o poi è da fare. Ora con queste diverse “opportunità”  diventa davvero da mal di testa o da mal di Budget e la pressione commerciale di SAP non aiuta a prendere decisioni ragionate e consapevoli. 

La cosa si inserisce in un più vasto disegno d’offerta, non solo di Sap,  che l’amico Gabriele Faggioli descrive “Dalle licenze d’uso software ai servizi di cloud computing”.    Da CAPEX a OPEX ; aprendo un altro tema che riguarda gli aspetti finanziari, non sempre di poco conto e sempre con altri interpreti. 

Ora i principali temi che vengono in mente sono:

  1. Perché fare la migrazione: problemi di business e processi o solo obbligo derivato dalle politiche del produttore. 
  2. Quando fare la migrazione   (attenzione ad un calendario che si infittisce potrebbero non trovarsi le risorse)  2025  e 2027 sono date di fine supporto a seconda del livello attuale del ERP.
  3. Qual è il punto di partenza, la mia release, il mio DB.
  4. Che scelte fare:  on-premise – cloud privato – RISE with SAP
  5. Implementazione :  brown piuttosto che green – gradazioni intermedie
  6. Costi da cosa dipendono: progetto, licenze, valutazioni sulle subscription, digital access  
  7. Di quanto change management c’è bisogno, chi lo può fare 
  8. Valutazioni sui partner 
  9. Valutazioni da chi è già migrato: esperienze .
  10. Come presentare il progetto al mio AD, piuttosto che al CDA

Come vedete di carne al fuoco ce n’è tanta e credo che ASSI dovrà rispolverare il vecchio gruppo SAP per consentire un confronto: sappiamo che di installazioni SAP uguali non ce ne sono, ognuno deve trovare il proprio percorso, ma sarà molto utile dibattere tra noi i diversi temi di questo progetto veramente importante e complesso. 

Se avete un ERP SAP o pensate di averlo, vi aspettiamo nel gruppo.  Questo è solo l’annuncio a settembre definiremo delle date e i modi di partecipazione. 
Come sempre, dove c’è un tema,  ASSI c’è!!

Vi invitiamo fin da ora alla compilazione di un brevissimo questionario:   3 minuti di compilazione a questo link :  

https://forms.gle/yH89WTKQSgUcn9bR9

 

Share your thoughts