La “sindrome della mucca pazza” che colpisce l’intelligenza artificiale

Ricapitolando: l’Intelligenza artificiale ci aiuta in quasi tutti i campi del digitale perché “crea” simulazioni NON REALI (sintetiche) di molti aspetti.

L’Intelligenza artificiale si “alimenta” con dati REALI per imparare attraverso informazioni digitali e lo sviluppo di programmi basati su machine learning.

Ma per accelerare il processo hanno pensato bene di allenare i modelli di AI attraverso l’uso di DATI SINTETICI, dataset informatici che differiscono da quelli tradizionali perché sono generati artificialmente e non sono raccolti in maniera convenzionale.

BENE, Il corto circuito è perfetto!

L’uso sempre più massiccio di dataset sintetici per allenare le AI genera un fenomeno inaspettato che sembra farle impazzire.

Cosa c’entra la povera mucca? Lo scoprirete leggendo questo interessante articolo di WIRED che analizza in modo chiaro questo fatto e cita lo studio che dimostra questo fenomeno.

Buona lettura:

https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-dati-sintetici-problemi-dataset/

Share your thoughts