La Sicurezza delle Informazioni attraverso l’Analisi Comportamentale
mercoledì 23 Febbraio 2022
dalle ore 17:30
sul canale Youtube di ASSI
Per registrarsi (gratuitamente) clicca qui
Con questo appuntamento, organizzato da ASSI con la collaborazione di Associazione Meccanica, inizia un percorso legato alla Sicurezza delle Informazioni con lo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza per la sicurezza digitale, sia in ambito professionale che nelle aziende e in ambito privato.
Tale percorso sarà composto da alcuni approfondimenti tematici sui principali ambiti identificati e su cui è necessario operare con la massima efficacia.
Nell’ambito della “Consapevolezza dei rischi: strumenti e servizi per garantire la sicurezza delle informazioni”, cerchiamo di approfondire uno strumento molto importante per una seria strategia di cybersecurity: l’Analisi Comportamentale.
Generalmente un attacco cyber è caratterizzato da comportamenti inconsueti dei sistemi e del modus operandi degli utenti: identificare in tempo queste anomalie significa poter intervenire e bloccare un attacco quando è ancora in fase di completamento.
Ad esempio: un computer del magazzino che tenta di collegarsi indebitamente alla procedura di Finance o un utente che genera mediamente pochi KB di traffico che improvvisamente sposta molti MB, sono tutti indizi che ci mostrano comportamenti sicuramente atipici e identificare immediatamente questa anomalia può essere la differenza fra un attacco sventato o un databreach.
Con l’aiuto di TINEXTA Group cercheremo di capire meglio in cosa consiste l’analisi comportamentale per la cybersecurity, con quali strumenti e come può essere fatta la gestione di un’anomalia attraverso una efficace azione di prevenzione.
PROGRAMMA:
- Introduzione percorso Sicurezza IT ASSI – Andrea Guglielmi
- Progetto TINEXTA CYBER – Giorgio Pianesani – Direttore Commerciale
- Analisi comportamentale come strumento di identificazione anomalie – Marco Capelli – Operation Manager
- SOC/CERT strumenti e servizi per la gestione di eventuali allarmi evidenziati – Lorenzo Zoffoli – Cyber Security Defence Manager
- Conclusioni – Q & A