Il Sistema dell’Innovazione in Emilia Romagna: dal cuore di Bologna alle ricadute su tutta la Regione – 7 Aprile 2022
IL 7 APRILE 2022 DALLE 15.00 ALLE 18.00 (ACCESSO ALLE 14.30)
TRA GLI SPLENDIDI AFFRESCHI CINQUECENTESCHI DI CAPPELLA FARNESE IN PALAZZO D’ACCURSIO IN PIAZZA MAGGIORE A BOLOGNA
Con il Patrocinio e l’intervento della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna
Il Sistema dell’Innovazione in Emilia Romagna: dal cuore di Bologna alle ricadute su tutta la Regione: uno sguardo a quanto di unico sta accadendo in questi ultimi anni.
Emilia-Romagna Data Valley: dal Big Data Technopole di Bologna al sistema regionale della ricerca e dell’innovazione con CINECA, IFAB, CRIT, BI-REX, CLUST-ER Innovate.
Per iscriversi gratuitamente all’evento CLICCA QUI!
ASSI dedica un evento ad analizzare la nuova rete regionale dell’Alta Tecnologia che in questi ultimi anni sta rivoluzionando il Sistema dell’Innovazione regionale: partendo dal sistema tecnico-scientifico dei Tecnopoli e delle Università, con focus particolare su Bologna, parleremo dei progetti innovativi nei settori della data valley, della mobilità sostenibile e dei sistemi a guida autonoma allargando lo sguardo al mondo delle tecnologie abilitanti in ottica Industria 4.0. Un momento anche per ricordare Marino Golinelli, l’imprenditore da cui il polo attuale prende nome.
Saluto ai partecipanti: ASSI – Federmanager Bo-Fe-Ra (Andrea Molza) – Associazione Meccanica (Francesco Monari) Manageritalia Em. Rom. (Cristina Mezzanotte) – ricordo di Marino Golinelli
Apertura: Regione Emilia Romagna – Consigliere Regionale Innovazione e PNRR e Presidente della Commissione Politiche Economiche – Manuela Rontini
Comune di Bologna – Assessore Comunale Agenda Digitale ed uso civico dei dati – Massimo Bugani
Un panel “tecnico” di relatori d’eccezione:
-
David Vannozzi – Direttore Generale CINECA;
-
Marco Becca – Direttore Generale IFAB;
-
Marco Baracchi – Direttore Generale CRIT;
-
Massimo Pulvirenti – Direttore Formazione BI-REX;
-
Antonio Corradi – Presidente CLUST-ER Innovate e docente Università di Bologna
Coordinerà il panel “tecnico” Gianluca Mazzini Direttore Generale Lepida e docente Università di Ferrara
A livello cittadino e regionale, in Emilia Romagna, con un cuore pulsante nella città di Bologna, si sta creando un Sistema d’Eccellenza in un territorio che si candida ad essere il laboratorio di quella transizione digitale che è tra i pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e che basa sul DATO la nuova risorsa per eccellenza.
Questo Sistema dell’Innovazione pone le sue basi sulle infrastrutture già presenti in Regione: da Cineca ai Centri Ricerca, passando per il Data center del Centro Meteo Europeo che ha trovato casa al Tecnopolo di Bologna, dove avranno sede anche l’Agenzia Italia Meteo e dove sta arrivando il supercomputer Leonardo.
“La Regione Emilia-Romagna ed il Comune di Bologna in questi anni hanno scelto di investire sulla formazione di competenze innovative, sulla ricerca e sull’innovazione come motore per la crescita del territorio. Questa visione dello sviluppo regionale e cittadino, unita alla capacità del sistema dell’innovazione e della produzione di fare rete, presto concentrerà al Tecnopolo di Bologna l’80% della capacità di supercalcolo nazionale e oltre il 20% di quella europea, tale da mettere l’Europa al pari dei colossi Usa e Cina.”
Stiamo assistendo alla nascita del principale Hub Europeo in questo settore, che farà passare l’Emilia-Romagna in pochi anni dalla 19^ alla 5^ posizione nella classifica mondiale, su Big Data, Intelligenza Artificiale, digitale e nuove tecnologie. Una città della scienza dove si potranno progettare soluzioni e applicazioni pratiche in tutti i principali settori Industria 4.0: mobilità e tempi delle città, manifattura, salute, ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici.
Coordinerà l’evento per l’Associazione Specialisti sistemi Informativi e dell’Innovazione (ASSI) Massimo Casadio
L’evento oltre che fruibile dal vivo in Cappella Farnese sarà trasmesso in diretta
sul canale assi YouTube: https://bit.ly/2AIer8o
Per iscriversi gratuitamente all’evento CLICCA QUI!