Gruppo ASSI4SAP: Un confronto molto interessante tra soci ASSI che condividono le stesse problematiche in un contesto piuttosto turbolento.
La sera del 20 settembre si è riunito in call il gruppo ASSI4SAP. Lo scopo principale dell’incontro era relativo a cosa fare, quale attività produrre.
In realtà la cosa è stata presto risolta perché ciascuno dei partecipanti ha portato la propria esperienza e immediatamente il confronto è andato in onda con un dialogo serrato tra tutti i partecipanti.
La sintesi del confronto è che , in particolare per i clienti SAP con qualche anno di attività, la migrazione in quanto tale è assicurata, ma portarsi appresso l’ecosistema costruito con l’insieme delle applicazioni che sono state resi efficienti nel tempo, specie per chi ha molte società sul sistema, comporta tantissimo lavoro per ripristinare i processi di business oramai oliati, sono tutti costi difficili da fare digerire alle direzioni, anche perché se non ci sono ragioni business importanti di cambiamento non si vedono i vantaggi relativi.
Una particolare attenzione al problema del digital access che così come posto è indigeribile: le aziende hanno prodotto integrazioni di vario tipo nel tempo anche perché SAP non offriva quelle funzionalità, ed ora pagare per scrivere delle righe ordine magari provenienti dai sistemi EDI su un data base di cui già si dispone di una licenza, anche se con uno sconto iniziale del 97% è veramente una cosa inaccettabile.
Nel confronto si è visto poi che le condizioni offerte variano da caso a caso, che la trattativa è un punto fondamentale, e avere a fianco un “legal” informato è molto utile.
Per quelli che invece sono partiti ora perché provenienti da altri applicativi, il vero problema è oltre a quello del progetto (che c’è sempre stato) quello della ottimizzazione di costi che in virtù delle varie possibilità di offerta, possono portare a differenze importanti.
Abbiamo visto casi “Rise” casi “on prem” e casi “on cloud” con le dovute differenze.
Molte altre considerazioni sono state espresse nei 90 minuti che ci eravamo dati come obiettivo.
Terminato l’incontro, alla domanda “come procediamo?” abbiamo condiviso l’ipotesi di un incontro bimestrale e di condividere i relativi contatti in modo che si possano innescare rapporti anche one-to-one su ipotesi comuni di lavoro non solo sap. Direi che, anche in questo caso, l’associazione ha svolto un utile lavoro.
Il prossimo incontro sarà , sempre in forma virtuale, alla fine di ottobre.
Per contatti : assi@assi-bo.it