Diventare “startup expert”: come funziona il percorso ELab del Polihub
C’è tempo fino all’8 settembre per iscriversi a ELab, percorso per senior manager d’azienda, professionisti e imprenditori interessati a comprendere il mondo delle startup con il supporto degli esperti di PoliHub. “È uno stargate, una porta verso le stelle che unisce pianeti diversi”, dice il responsabile Stefano Mizio.
Nell’ecosistema dell’innovazione italiano sta emergendo un nuovo protagonista, lo “startup expert”, figura professionale senior in grado di accompagnare i più giovani startupper nel loro percorso imprenditoriale. “Io amo definirlo uno Stargate, in riferimento all’omonimo film di fantascienza, cioè una porta verso le stelle” spiega Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs & International Projects di PoliHub. È proprio lui, insieme ai colleghi, che anche quest’anno si occuperà di formare i futuri “startup expert” nell’ambito della quinta edizione di ELab. Si tratta di un percorso, organizzato appunto dall’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, che è rivolto a executive e senior manager d’azienda, professionisti e imprenditori interessati a comprendere il mondo delle startup attraverso le metodologie dell’Entrepreneurial Management e il supporto dei migliori esperti di PoliHub. Dieci settimane all’insegna del “learning by doing”, fianco a fianco con le startup, per contribuire alla loro crescita, integrando pratica manageriale e cultura imprenditoriale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 8 settembre, è possibile iscriversi come Early bird entro il primo settembre. QUI tutte le informazioni.
Non è un caso che Mizio scelga la metafora dello Stargate, dispositivo immaginario presente nell’universo fantascientifico nato dal film Stargate di Roland Emmerich (1994) che permette di collegare in maniera quasi istantanea due punti dello spazio. ELab si propone infatti di collegare mondi diversi – senior e junior – portando vantaggi a entrambi.
“Quando si parla di ecosistemi – spiega Stefano Mizio a EconomyUp – una variabile importante è la densità imprenditoriale: quanti imprenditori, ma anche quante persone in generale dentro un’azienda conoscono le startup e quanti senior si sono avvicinati a questo mondo. Maggiore è la densità, più l’ecosistema sarà efficiente. ELab vuole contribuire ad incrementare questa densità. In questi anni – prosegue il docente – abbiamo verificato che non ci si improvvisa startup expert. Aver lavorato molto bene in azienda è condizione necessaria ma non sufficiente per farlo. Manca sempre un pezzo. Noi proponiamo un metodo per cominciare ad approcciare il settore”.
Per aprofondimenti vai all’articolo: https://www.economyup.it/startup/diventare-startup-expert-come-funziona-il-percorso-elab-del-polihub/