Atti dell’Assemblea ASSI 2023: Digital Twin

Mercoledì 15 febbraio si è tenuta la 47^ assemblea della associazione ASSI presso l’hotel Calzavecchio di Casalecchio di Reno. A fronte di un nutrito programma gli intervenuti hanno potuto ascoltare ben 13 relatori che hanno illustrato cosa significa il “gemello digitale” per le persone, la città e per le aziende.  Il pomeriggio è stato aperto da Enrico Parisini, presidente di ASSI, che ha ricordato chi è e cosa fa l’associazione e che la scelta del tema del convegno era dovuta alla necessità di accrescere cultura e conoscenza su queste nuove tecnologie che in comune con quelle conosciute hanno solo la capacità computazionale e di storage; le altre caratteristiche vanno studiate.

Scarica la presentazione ASSI 

 

Ha aperto la trattazione Gianni Previdi, Business & Digital-Humanistic Innovation Advisor e Consigliere ASSI, che ha affrontato il tema sotto il profilo filosofico e di contesto, come per esempio la oramai emergente “esternalizzazione della memoria” che porta a considerazioni molto profonde rispetto alla gestione del sapere. 

Scarica la presentazione di Gianni Previdi

Successivamente e più in pratica, la dottoressa Maria Grazia Bonzagni Capo Area Programmazione e Statistica Comune di Bologna , ci ha illustrato il pensiero della amministrazione della città metropolitana, con l’obiettivo 2030 di -40% emissioni gas serra e le azioni combinate per poterci arrivare: -28% traffico auto e moto, -12% rinnovo parco automezzi, -440.000 spostamenti da riportare a servizio pubblico e bici e come in questo contesto sia importante il lavoro agile, da qui l’iniziativa SMART-BO di cui ASSI è promotrice.  

Scarica la presentazione Mobility Management

Scarica la presentazione di Maria Grazia Bonzagni

Luciano Bononi Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna ha poi ricordato della incredibile capacità di calcolo oggi presente nella nostra città e raccontato l’attività di un numero elevato di ricercatori in rete con l’obiettivo di realizzare il Digital twin del Mondo entro il 2030, principalmente per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e misurare le azioni degli Stati.  Dal grande al piccolo, il Digital twin delle persone (al di là degli effetti sociali) determina molte opportunità (ancorché qualche pericolo) come l’utilizzo dei dati per prevedere le malattie oppure, alleggerendo il contesto, acquistare abiti “perfetti” senza la necessità di provarli o ancora, arrivando quasi alla “fantascienza”, mantenere “in vita virtuale” il “caro estinto” per come era, parlandogli e interagendo.  

Scarica la presentazione di Luciano Bononi

Successivamente Mauro Lenzi di direttore del Digital Innovation Hub Bologna del Gruppo Present  (azienda che ha supportato l’iniziativa, diventandone sponsor) ha spiegato come monitorare l’andamento delle misure con il digital twin, un ambizioso progetto che vede Bologna come una delle 100 città nel mondo ad ambire a questi risultati.  

Scarica la presentazione di Mauro Lenzi

La seconda parte dell’agenda del convegno si è concentrata, invece, sui benefici del Digital Twin per le imprese, in particolare per quelle del territorio. Claudio Marcheselli Board Manager at Applied innovation makers (Ecosistema IMA) ha mostrato ad esempio come, attraverso i gemelli digitali di macchine per il confezionamento, si è in grado di eseguire il virtual commissioning in parallelo alla realizzazione vera e propria della macchina, abbattendo in questo modo i tempi e soprattutto evitando lunghe messe a punto nelle fasi di delivery, dato che i test sono stati già eseguiti nell’ambiente virtuale.

Scarica la presentazione di Claudio Marcheselli

Altri riscontri, ribaditi da Francesco Meoni Big Data Innovation & Research Excellence di BI-REX , hanno riguardato la formazione del personale addetto all’uso delle macchine, che viene eseguita prima della consegna con l’ultima release disponibile. Dalla macchina all’ambiente di lavoro, ha ribadito Meoni, il “gemello digitale” è utile per perfezionare il layout, ottimizzare i percorsi, misurarne gli effetti dell’installazione.

 

Scarica la presentazione di Francesco Meoni

Giuseppe Biffi Head of Digital Enterprise Discrete (Gruppo Siemens) si è invece concentrato sulle esperienze sul campo, mostrando come aziende enterprise, ad esempio Ferrero, oppure di piccole dimensioni, come la pugliese MESMAG, hanno potuto ottenere “già oggi” importanti benefici dalla progettazione integrata del “gemello digitale”.

Logicamente, questi benefici sono ottenibili nelle aziende in cui l’ambiente organizzativo comprende le potenzialità del digitale ed è sensibile a queste innovazioni che, comunque, comportano investimenti normalmente assorbiti dalla costruzione di un opera già ampiamente collaudata.

Scarica la presentazione di Giuseppe Biffi

Quasi in chiusura di convegno, Massimo Vapori Regional director dell’area Nort-East Adriatica di Present ha mostrato come sia fondamentale che le aziende, in questo percorso verso l’introduzione del Digital Twin, siano supportate da partner tecnologici che ne e conoscono nel profondo caratteristiche e opportunità.

Scarica la presentazione di Massimo Vapori

Quasi in chiusura di agenda, è stata la volta di un’interessante tavola rotonda tra quattro direttori IT: Fabrizio Bracco di Granarolo, Alessandro Collina di Agrintesa, Enrico Clerici di Montenegro, Mario Zambrini di Coop Italia hanno messo in luce come anche nelle loro imprese il tema stia diventando importante e ci siano spazi per progettare “gemelli digitali” adeguati al loro business.

Ultimo, ma non ultimo, Giorgio Fabbri musicista e professore di orchestra ha portato una nota di leggerezza, mostrando come anche nella musica, da Bach a Mozart, da Brahms a Charlie Packer, si possono mutuare modelli che a loro volta possono essere gemelli comportamentali basati sulle preferenze.

Scarica la presentazione di Giorgio Fabbri

Con l’accorta conduzione di Alessandra Zamarra, giornalista di Digital360, ASSI ha offerto, in 3 ore e ½ di contributi in stile Tedx, una panoramica completa di cosa significa Digital Twin oggi e cosa comporta per nostre vite e per il modo di lavorare. Un risultato così importante per cui abbiamo deciso di pubblicare nei prossimi giorni la registrazione dell’evento e i contributi di ciascun relatore.

 

Alla prossima!

Ecco i video dell’intero evento,

buona visione!

ANTEPRIMA

APERTURA

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

“TAVOLA ROTONDA”

MUSICAL TWIN

Share your thoughts